Un viaggio indietro nel tempo fra i paesi abbandonati

Osini vecchio e Gairo

L’Ogliastra è una provincia sarda tra le più affascinanti dal punto di vista naturalistico, con un paesaggio montano aspro e tormentato che custodisce al suo interno i segni del difficile rapportarsi dell’uomo con la natura. A breve distanza dal Camping Coccorrocci, sarà possibile organizzare una escursione alla scoperta di due antichi villaggi sardi, che in seguito al repentino abbandono da parte dei loro abitanti negli anni ’50 appaiono oggi come delle Pompei sarde, anche se la causa del loro abbandono non fu la lava ma la furia dell’acqua.

Un viaggio alla loro scoperta è un’esperienza affascinante, che consente di calarsi nel tempo e di riscoprire l’architettura tradizionale sarda, quella autentica, servita di ispirazione ad architetti di fama come Couelle e Busiri Vici per la progettazione della Costa Smeralda.

Osini Vecchio è un piccolo centro abbandonato dal 1951, a seguito di un’alluvione che diede origine a smottamenti e dissesti idrogeologici. Arrivarci dal Camping Coccorrocci è relativamente facile, distando una trentina di chilometri in linea d’aria. Le piccole case sono disposte lungo la strada provinciale, e la loro scoperta è un viaggio indietro nel tempo, che vi farà scoprire la bellezza, l’armonia e la sapienza di un popolo. Gli infissi in legno dipinti d’azzurro o di vivace rosso pompeiano, gli architravi e gli stipiti in granito, i coppi inverditi dal muschio: tutto giace come un presepio dimenticato. La chiesetta di Santa Susanna, bellissima nella sua semplicità, sembra ancora pronta a ricevere i fedeli e ad annunciare messa la domenica con squillanti campane. L’atmosfera che si respira è di struggente malinconia.

Gairo vecchio, situato a breve distanza da Osini, ha condiviso con il vicino paese la stessa triste sorte determinata dall’infausta orografia. Sicuramente tra le mete più affascinanti di un viaggio alla scoperta della Sardegna abbandonata, Gairo Vecchio costituisce una tappa irrinunciabile per chi, in una vacanza in Sardegna, vuole andare oltre il mare da cartolina.
A pochi chilometri da Osini si lascia la macchina alle porte dell’antico borgo, e ci si può addentrare fra i vecchi vicoli, contemplando rioni e vecchie case così come il tempo le ha trasformate, ma ancora testimoni della semplice vita di una comunità rurale sarda all’inizio degli anni ’50. L’ingresso all’interno delle case è interdetto per ragioni di sicurezza, ma una rapida sbirciata dall’esterno vi metterà a contatto con la semplice bellezza dell’architettura tradizionale, con caminetti e suppellettili ancora presenti, splendide ringhiere in ferro battuto, colori vivaci e mediterranei su infissi, stipiti ed intonaci.

Contattaci
Verifica disponibilità
Camping sulla spiaggia in Sardegna - Coccorrocci
Vacanze.it s.r.l.
©PHOTOS: Francesco Brotzu
IMPRESA DIGITALE SOC COOP
Copyright 2022 Vacanze.it S.R.L.